FabioColombo.it


Qualità della prestazine

Come può il paziente essere sicuro che il medico specialista cui si affida sia competente?
Vi sono alcune norme elementari da osservare.
1) il medico generico consegue specialità tramite scuola universitaria post-laurea della durata di 5 anni. Nel campo vascolare due sono le scuole: - specialità in chirurgia vascolare - specialità in angiologia medica. Al di fuori di questo non esistono titoli di specializzazione universitaria. Il medico che ha conseguito questa specialità può porre questo titolo sulla targa e sul ricettario previa autorizzazione dell'Ordine dei Medici della Provincia di residenza. Di fronte ad un dubbio potete interpellare l'Ordine dei Medici presso il quale è depositato il certificato attestante l'avvenuta specialità. Quindi, il medico "flebologo" o "specialista in malattie vascolari" o altro non presenta le credenziali ufficiali regolamentate da normativa legislativa universitaria. Il medico specialista ufficiale, di fronte alla legge risponde del suo operato e quindi il paziente è più tutelato.
2) durante la visita chiedete al medico se conosce le varie metodiche diagnostiche e terapeutiche e se è in grado di effettuarle. Chiedete la  casistica operatoria: nelle sale operatorie vi sono i registri che documentano l'attività svolta.
3) Chiedete le complicanze relative ad ogni atto chirurgico. Diffidate di quel medico che sostiene la loro inesistenza e soprattutto che non ne ha mai avute.
4) Prima dell'intervento dovreste firmare un consenso informato nel quale in maniera chiara ed inequivocabile sono riportati postumi, complicanze e percentuali di guarigione.
5) Lo specialista moderno dovrebbe nel suo studio utilizzare apparecchiature ultrasoniche che consentono diagnosi precise ed immediate senza dover ricorrere ad altri specialisti.